Un libro che cercavo da tempo è “Consigli da amico” di Anthony Robbins. Qualche settimana fa, finalmente, ho trovato in libreria la versione aggiornata (il titolo originario è "Appunti da un amico") e non me lo sono fatta scappare! In sole
Il libro che abbiamo deciso di leggere a febbraio è "Come diventare un comunicatore eccezionale" di Dale Carnegie. Carnegie, promotore di libri e corsi sulla crescita personale, non ha bisogno di presentazioni. Il suo celebre libro "Come trattare gli altri e
La procrastinazione è una delle abitudini auto-sabotanti più diffuse. Ma smettere di procrastinare non è sempre cosi semplice e immediato. È un comportamento che ci danneggia e di cui siamo consapevoli, eppure continuiamo a rimandare tutto a domani. Ci sono situazioni in
Leggere ci rende più aperti mentalmente, inclini alla ricerca di soluzioni creative, più ematici e, soprattutto, meno stressati. Eppure, solo quattro persone su dieci leggono almeno un libro all'anno. La scusa più gettonata è la mancanza di tempo, ma durante il
Come già detto, una delle maggiori ispirazioni nella progettazione delle Agende Valibi deriva da “The 7 Habits of Highly Effective People” di Stephen Covey, un libro che ha davvero cambiato il mio modo di approcciarmi alla realtà, o quantomeno che
Oggi, ma nel 1887, nasceva Charles-Edouard Jeanneret-Gris, che tutti noi conosciamo come Le Corbusier. Elencare tutti i contributi di Le Corbusier in poche parole, per me, sarebbe difficile e riduttivo: parliamo di uno dei più influenti e brillanti architetti del suo
Tenere un diario è una delle cose più semplici e allo stesso tempo più efficaci che possiamo fare per incrementare in modo esponenziale la nostra produttività e soprattutto la nostra crescita personale. Spesso ci sentiamo restii a farlo, vediamo quelle pagine
Quando, nei primi anni del 900, Claude Hopkins venne contattato da un vecchio amico per promuovere la pasta dentifricia Pepsodent, era convinto che sarebbe stato un suicidio economico. C'era già un esercito di venditori porta a porta sull'orlo del fallimento
Leggere un libro al mese per un anno Uno tra i consigli più gettonati in questo periodo di quarantena è quello di #restareacasa e rilassarsi leggendo un buon libro. Ma quanti di noi leggono veramente? Secondo le statistiche solo 4 italiani su
Tutti conosciamo l’ormai nota metafora del barattolo di maionese e dei sassolini, ideata da un professore di filosofia per insegnare ai suoi studenti un’importante lezione sulle priorità della vita. Il professore entrò in classe e, senza dire una parola, iniziò a